Browse By

Bambini lavoratori nel mondo: quasi la metà sono in Africa e nel mondo si calcola siano 152 milioni

Costretti a lavorare anche da quando sono molto piccoli: sono 72.1 milioni solo nel continente africano. Di questi, 31 milioni e mezzo sono impiegati in lavori pesanti e pericolosi. Le difficili contromisure

di Antonella Sinopoli 

È possibile sconfiggere per sempre il lavoro minorile? Nessuno può rispondere di sì senza peccare di ingenuità- si legge in un dettaglilato articolo pubblicato da Nigrizia – di certo bisogna provare a limitare il problema e i danni che questo provoca in intere generazioni di bambini e ragazze in tutto il mondo. Per alzare l’interesse sul tema e mobilitare Organizzazioni e Stati ad azioni per contrastare il fenomeno, l’Onu ha dichiarato il 2021 Anno internazionale per l’eliminazione del lavoro minorile. Una decisione che tiene anche conto di un dato ormai chiaro: l’effetto dirompente della pandemia sulle economie – soprattutto le più fragili – e sulle categorie più vulnerabili.

Dai comunque sotto stimati. Ad oggi, si calcola che nel mondo ci siano 152 milioni di bambini impegnati nelle più diverse attività lavorative, di questi, 72.1 milioni solo in Africa (sono 62 milioni in Asia e area del Pacifico). Ma chiunque abbia frequentato un po’ più a lungo il continente africano considera addirittura questo dato sottostimato. Nei paesi africani è cosa assolutamente normale che un bambino svolga attività lavorative e questo non rappresenta uno scandalo. Ovviamente parliamo dei piccoli lavori domestici che nelle aree rurali comprendono anche raccogliere l’acqua al pozzo o la legna nel bush. Lavori che sono considerati un modo per crescere, imparare ad ascoltare i grandi e a dare quell’indispensabile contributo che occorre nelle famiglie a bassissimo reddito. Oppure dei piccoli lavori nei campi o con il padre pescatore in alcune ore della giornata.

Lavori pesanti e pericolosi. Il problema sorge quando il lavoro – in alcuni casi anche pesante – occupa tutta la giornata del bambino togliendogli il diritto alla scuola e a quella speranza di miglioramento personale e sociale a cui la scuola potrebbe portare. C’è poi la questione dei lavori pesanti e pericolosi. Secondo le stime dell’Organizzazione mondiale per il lavoro (Ilo) solo in Africa vi sono impegnati 31.5 milioni di bambini. Un fenomeno che, sempre secondo l’Ilo, nell’Africa sub-sahariana è andato crescendo anziché diminuire, tendenza invece dimostrata in altre aree del mondo. L’85% di questi bambini lavorano nel settore dell’agricoltura (che comprende anche la cura degli animali), l’11% nel settore dei servizi e il 4% nell’industria. La percentuale più alta di bambini lavoratori (59%) sono nella fascia di età compresa tra i 5 e gli 11 anni. Lavoro nella maggior parte dei casi non retribuito e il cui solo “premio” consiste in un piatto di cibo.

Un’abitudine ma soprattutto una necessità. Già nel 2015 i leader mondiali sottoscrissero gli Obiettivi dello sviluppo sostenibile 2030. L’intento? “Sradicare il lavoro forzato, porre fine alla schiavitù moderna e alla tratta di esseri umani e garantire il divieto e l’eliminazione delle peggiori forme di lavoro minorile, incluso il reclutamento e l’uso di bambini soldato, ed entro il 2025 porre fine al lavoro minorile in tutte le sue forme”. Non è andata così, e non a causa della pandemia. L’economia che cambia, l’incremento demografico e altri fattori sarebbero i motivi che ostacolano gli sforzi dei governi per andare nella direzione giusta. Questo è quanto affermano i tecnici dei programmi di sviluppo. Certo, il momento è dei meno felici per combattere quella che in alcune società è un uso, un’abitudine ma anche una necessità.

La crisi del lavoro: cancellati 255 milioni di posti.  La stessa Ilo ha lanciato un nuovo allarme: è crisi mondiale nel mondo del lavoro. Una crisi che è diretta conseguenza della pandemia ed è già quantificabile nei numeri: solo nel 2020 sono stati “cancellati” 255 milioni di posti di lavoro a tempo pieno. Un dato incredibile che riguarda la situazione a livello globale e che va ad incidere soprattutto sulle giovani generazioni e mette a rischio la capacità di trovare lavoro per quelle persone che non hanno particolari competenze. È in queste situazioni che la necessità di sopravvivenza vince sulle questioni morali o sui buoni propositi delle agenzie internazionali.

L’economia informale nasconde la disoccupazione. Secondo il Global Employment Trends for Youth 2020 il tasso di disoccupazione in Africa sub-sahariana risulta più basso di quello in altre parti del mondo solo perché la disoccupazione non può essere misurata adeguatamente in un’economia ad alta informalità e con scadenti (o inesistenti) programmi di protezione sociale. Dal 2018 al 2020 in Africa il tasso di disoccupazione (tenendo presente quanto appena detto) è sempre stato pari a poco più del 40% così come ha toccato punte del 40% il tasso estremo di povertà. È questa la situazione in cui verranno a trovarsi non solo i bambini e ragazzi che oggi frequentano la scuola, ma anche quelli che “collaborano” all’economia familiare.

Pandemia e nuove povertà. È chiaro che l’obiettivo di sradicare il lavoro minorile deve concentrarsi su programmi che investano gli stati, le politiche del lavoro, programmi di formazione professionale e anche programmi sociali con le famiglie. L’obbligo di mandare i figli a scuola non può essere sentito come un dovere laddove manca il sostentamento di base, ma anche la speranza che le cose miglioreranno attraverso l’istruzione. Senza alcun dubbio il Covid-19 ha peggiorato la situazione, soprattutto – dicevamo – per i più deboli. L’Organizzazione mondiale della sanità ha lanciato un allarme: circa 66 milioni di bambini si troveranno presto in una condizione di povertà estrema come risultato della pandemia, un numero enorme che andrà ad aggiungersi a quei 386 milioni che già vivono in questa condizione.

La chiusura forzata delle scuole. In questa situazione diluisce la soddisfazione derivante da altri numeri che affermano la riduzione negli anni di bambini costretti a lavorare. Un calo del 38% nell’ultima decade. Human Rights Watch, presenta una situazione sconcertante e parla di un crescendo nella violazione dei diritti umani nell’anno appena trascorso. E tra queste violazioni viene citato il lavoro minorile. La chiusura forzata delle scuole, in alcuni casi anche per 10 mesi consecutivi, ha lasciato milioni di bambini senza istruzione, danneggiando in misura maggiore le bambine e le ragazze. Molti governi – ha denunciato l’organizzazione non governativa – non hanno fornito un’assistenza adeguata per attutire l’impatto della recessione economica che ha avuto un impatto sproporzionato su gruppi vulnerabili come migranti, minoranze e lavoratori a basso reddito, e ha peggiorato le sfide esistenti come il lavoro minorile, la povertà e la disuguaglianza Africa. È su questo campo avvelenato che dovranno operare gli sforzi delle agenzie dell’Onu, delle organizzazioni partner e dei governi, per evitare l’espandersi di una generazione con il futuro già segnato.

la Repubblica

Please follow and like us: