Browse By

Haiti, li chiamano  Restavek, sono solo piccoli schiavi.

La schiavitù, infatti, sembra una condizione immutabile per questa piccola terra tormentata. Una piaga, contro la quale sembra non esserci antidoto. Oggi il volto dei nuovi schiavi è così piccolo che sta in una mano. Ha gli occhi grandi e neri. L’andatura ciondolante e stanca di chi, nonostante la tenera età, lavora senza sosta per ore ed ore.

Qui li chiamano Restavek. Un appellativo che viene dal francese e si è mischiato al creolo (la lingua ufficiale dell’isola). Significa “reste avec”, rimanere. Questo è, infatti, l’unico destino che attende questi moderni schiavi. Figli e figlie di una terra troppo povera (la più povera del continente) e, soprattutto, troppo legata alle ancestrali tradizioni del passato.

Gli schiavi ad Haiti adesso non hanno più di 17 anni. Provengo dalle famiglie povere delle zone rurali che non possono permettersi di mantenerli. Sono costretti a lasciare la propria casa, i propri affetti, per andare a svolgere lavori domestici presso le abitazioni delle ricche famiglie haitiane. Rassettano la casa, lavano i panni sporchi, cucinano, prendono l’acqua in grandi pozzi comuni e accompagno a scuola i figli dei ricchi vestiti di tutto punto. Riconoscerli per la strada non è difficile: scalzi, seminudi e visibilmente malnutriti si aggirano per le baraccopoli di Port-au-Prince come spettri. I “tutto fare” di Haiti non esistono. Non hanno un’identità e molto spesso nemmeno un nome, figuriamoci un cognome. L’unico documento di cui dispongono è un finto certificato di nascita ottenuto al mercato nero.

Non hanno alcun diritto i piccoli Restavek haitiani. Niente remunerazione o giorni di festa, e non posso andare a scuola. Picchiati, malmenati come i loro antenati con i “Rigwas”, frustini flessibili ultimo retaggio dell’epoca coloniale. L’UNICEF ha stimato che nel 2013 erano 225.000 i piccoli servi, per lo più bambine. Relegati in un limbo dal quale è quasi impossibile risalire. Intrappolati, spesso, nella rete dei Koutchye, i trafficanti di esseri umani. Il mercato che li strappa alla famiglia parte da Santo Domingo.

Per capirne la portata, è sufficiente avvicinarsi al confine tra i due paesi. Il piccolo corso d’acqua che ne segna la frontiera naturale è letteralmente invaso da lavoratori transfrontalieri. Ogni giorno, uomini, merci ed animali, passano da qui. È proprio in quel marasma generale che avviene lo scambio tra le famiglie povere che “vendono” i loro figli e i trafficanti. Un gesto rapido, i soldi che passano da una mano all’altra e il destino di questi piccoli schiavi è segnato per sempre. Non faranno probabilmente mai più ritorno a casa. Se riusciranno a scappare, con tutta probabilità, finiranno nelle grinfie delle bande criminali che controllano l’isola o verranno divorate dal mercato della prostituzione.

Quella dei Restavek è una forma di sfruttamento molto antica. Tollerata perché risalente a un’epoca in cui era normale affidare i bambini a famiglie facoltose.

Una sorta di “famiglia allargata”, nella quale poveri disperati speravano di poter dare ai loro figli un futuro migliore. Studiando, per esempio. Niente di tutto questo, però, appartiene ai Restavek. Il vitto e l’alloggio, così come quell’unico misero pasto giornaliero, rappresentano quanto di “meglio” ci sia in serbo per loro. Per il resto, la loro giornata inizia alle prime luci dell’alba. Già alle 4 del mattino, infatti, sono tutti in piedi pronti per offrire i propri servigi. Ad attenderli, 16 ore di intenso lavoro.

Ogni giorno, sempre secondo l’UNICEF, sono 2.000 i bambini haitiani vittima di tratta. Una gallina dalle uova d’ora per trafficanti e criminali, ai quali bisogna purtroppo aggiungere le centinaia di migliaia di piccoli orfani. Soli, indifesi e alla mercé di un sistema criminale che pesca nella disperazione e nella povertà più estrema. Il terremoto del 2012 e il recente uragano, tra le altre cose, hanno finito per ampliare numeri e statistiche già di per sé molto preoccupanti. Con l’evidente conseguenza di infoltire le fila della manovalanza minorile a cui questi posso attingere.

Le loro storie ti lasciano a bocca aperta, sgomento. Ciò che colpisce di più, però, è la rassegnazione. Il distacco sconvolgente con cui, questi moderni piccoli schiavi, raccontano le sofferenze patite. I sogni e le aspirazioni, anche quelli più reconditi, qui non possono essere nemmeno immaginati. Infranti insieme alle bolle di sapone per lavare i piatti, annegati dentro ad enormi taniche d’acqua portate in spalla per chilometri o nei segni delle frustate che portano addosso come un segno distintivo. Un marchio che nemmeno il tempo saprà cancellare. Per questo credo valga la pena di ricorda le parole di Nelson Mandela: “Io credo, che i bambini nel mondo debbano essere liberi di crescere e diventare adulti, in salute, pace e dignità”.

the botton up

Please follow and like us: