Browse By

Congo, catastrofe umanitaria nel Kivu. Msf: «Bisogna agire ora»

di Paolo M. Alfieri

Un milione di persone è stato costretto ad abbandonare le proprie case negli ultimi 12 mesi. L’Ong: «Mancano farmaci». Tre milioni di persone a rischio di insicurezza alimentare

Una catastrofe umanitaria. Difficile definire altrimenti la situazione nel Nord Kivu, nell’est della Repubblica democratica del Congo (Rdc), dove si stima che un milione di persone sia stato costretto ad abbandonare le proprie case negli ultimi 12 mesi per sfuggire ai combattimenti legati al riemergere del gruppo armato M23. Non solo gli sfollati, ma anche intere comunità isolate dai combattimenti, stanno affrontando gravi rischi per la salute. “La situazione è allarmante – sottolinea Raphaël Piret, coordinatore di Medici senza frontiere (Msf) in Congo -. Basta guardare le condizioni spaventose in cui vivono le persone alla periferia di Goma per rendersi conto che la risposta non è all’altezza dei bisogni, nonostante ci siano molte organizzazioni umanitarie attive nell’area”.

Solo negli ultimi mesi, centinaia di migliaia di persone sono fuggite dalle loro case e dai loro villaggi. Intorno a Goma, rifugi di fortuna si estendono a perdita d’occhio, mentre altre persone hanno trovato riparo in chiese e scuole. “Siamo arrivati qui a giugno dell’anno scorso e ci siamo stabiliti in una chiesa in disuso a Kanyaruchinya con circa altre 150 famiglie” racconta Celestine, 65 anni. “Negli ultimi otto mesi, la nostra vita quotidiana è stata un susseguirsi di difficoltà per dormire, mangiare e vestirsi. Dall’inizio dell’anno è stata effettuata una sola distribuzione di cibo e, poiché il mio nome non era sulla lista, non ho ricevuto nulla. Ci arrangiamo come possiamo con quello che troviamo nei campi circostanti”.

Nell’ultimo anno alla periferia di Goma sono stati costruiti circa 3.000 rifugi, che attualmente ospitano circa 15.000 persone, ma questi numeri sono piccoli rispetto all’entità dei bisogni della gente. “Si tratta di una goccia nel mare rispetto alle centinaia di migliaia di sfollati che attualmente sono accampati alle porte della città”, spiega Abdou Musengetsi, coordinatore del progetto di Msf a Goma. “Le famiglie sono da mesi in balia di piogge, epidemie e violenze, come dimostra il preoccupante numero di vittime di violenza sessuale che curiamo ogni giorno nelle nostre strutture mediche”.

Da maggio 2022 le équipe di MSF lavorano nei siti informali per sfollati intorno a Goma, fornendo cure mediche gratuite, trasportando scorte di acqua potabile e costruendo latrine e docce. Tuttavia, c’è ancora molto da fare. A Bulengo, un insediamento informale a 10 chilometri a ovest di Goma, c’è solo una latrina per quasi 500 persone, meno di un decimo di quanto richiesto per soddisfare gli standard di base dell’emergenza umanitaria. Nel vicino insediamento di Lushagala, gli sfollati sopravvivono con poco più di un litro di acqua pulita al giorno, ben al di sotto dei 15 litri di acqua raccomandati.

Rifugi inadeguati e sovraffollati e la mancanza di acqua pulita e latrine creano le condizioni ideali per la diffusione delle malattie. Negli ultimi mesi, a nord di Goma, nel territorio di Nyiragongo, sono scoppiati casi di morbillo e colera. La situazione sanitaria è diventata critica anche a Bulengo e Lushagala, con casi sospetti di morbillo e colera che si sono moltiplicati nelle ultime settimane. “Solo a Bulengo, nel mese di marzo, abbiamo curato quasi 2.500 pazienti con sintomi di colera e oltre 130 bambini con il morbillo” continua Musengetsi di Msf. “È una situazione scioccante” dichiara Piret, coordinatore MSF. “I nostri team stanno lavorando 24 ore su 24 per combattere il colera e affrontare i crescenti casi di morbillo, ma sono completamente sopraffatti. Di fronte al disastro umanitario e sanitario davanti ai nostri occhi, è urgente intensificare l’assistenza agli sfollati, sia a Goma che altrove”.

Secondo le Nazioni Unite, nella provincia del Nord Kivu in totale sono circa 2,5 milioni gli sfollati e con il proseguire dei combattimenti un numero ancora maggiore di persone potrebbe essere costretto ad abbandonare le proprie case e necessitare di aiuti per sopravvivere. A nord di Goma, le équipe di Msf stanno osservando le conseguenze della crisi anche nei territori di Masisi, Rutshuru e Lubero. Poiché i fronti dei combattimenti si sono spostati, la maggior parte delle principali vie di accesso alla regione sono state interrotte. I collegamenti con questa regione agricola, nota come “i granai della provincia”, sono essenziali per il commercio nel Nord Kivu. Tagliati fuori dal resto della provincia, gli abitanti non sono stati in grado di vendere il loro raccolto o di acquistare i prodotti essenziali, tranne alcuni, il cui prezzo è raddoppiato.

Molte strutture mediche hanno esaurito i farmaci a causa di problemi di approvvigionamento; nel territorio di Rutshuru, ad esempio, alcuni centri sanitari non ricevono medicinali da mesi. In questi territori, l’accesso all’assistenza sanitaria era già difficile, ma ora lo è ancora di più a causa della mancanza di strutture sanitarie funzionanti e del costo delle cure mediche, inaccessibile per molti nell’attuale crisi economica. Con l’aumento dei prezzi e il deterioramento dell’accesso all’assistenza sanitaria, l’insicurezza alimentare sta peggiorando nella provincia. Secondo le Nazioni Unite, più di un terzo della popolazione del Nord Kivu – tre milioni di persone – è attualmente a rischio di insicurezza alimentare.

Avvenire

Please follow and like us: